Trickle… up – MMJ Podcast 2.7

Molti avranno sentito parlare di “trickle-down economics” nell’ambito dell’economia. In pratica, la teoria del trickle-down in campo economico sostiene che le agevolazioni fiscali e i benefici per le aziende e i per i ricchi si riversano su tutti gli altri. In questa visione, l’accumulo di grandi capitali da parte di pochi individui, quindi, non è […]

Economia e psicopatia.

La psicopatia in termini sociologici e comportamentali, sostanzialmente, si compone di due elementi. Da una parte abbiamo mancanza di empatia cioè l’incapacità di sentire ciò che provano gli altri. Dall’altra abbiamo una cecità verso le conseguenze collaterali delle proprie azioni.   Lo psicopatico commette azioni antisociali, infatti, perché la sofferenza degli altri gli è invisibile […]

L’ineluttabile ascesa dell’intelligenza artificiale e il definitivo tramonto dell’era umana

L’intelligenza artificiale vincerà. Sostituirà il pensiero umano. Non ci sopraffarrà per superiorità intellettuale. La sua vittoria sarà solo il risultato di un’evoluzione sociale inesorabile, iniziata millenni fa, e che vedrà la società stessa adattarsi ai ritmi e agli standard dell’IA, sistematicamente, velocemente, rendendo il pensiero umano obsoleto. Si tratta di mera sopravvivenza della specie. In […]

331470515_1579425642482568_8364046798851538109_n

Rapina e controllo finanziario

Con l’avanzamento tecnologico, la produttività è aumentata vertiginosamente. Un lavoratore oggi può produrre circa tre-quattro volte quello ciò che poteva produrre un lavoratore degli anni ‘50. Di conseguenza, anche la quantità di valore immessa sul mercato da ogni lavoratore è aumentata di pari passo. Tecnicamente e logicamente, si dovrebbe pensare che, parimenti, anche lo stipendio […]

Forse hai un problema

Ehi, tu, Marxista? Di sinistra? Antiautoritario? Anarchico? (e aggiungo io) Antispecista? Forse hai un problema. Il problema è questo: non c’è modo di organizzare un sistema tecno industriale basato sulla libertà degli individui e sul volontarismo, tanto meno sul rispetto dell’ambiente o delle altre specie. Punto. Il Marxismo ad esempio, che è una delle filosofie […]

Intervista: Gender e Piano Kalergi non stanno in piedi

Ecco finalmente il podcast della trasmissione radio a cui abbiamo partecipato il 18 Maggio. Spieghiamo prima di tutto i motivi per cui l’esperienza non è stata proprio esaltante. Secondo gli accordi presi avremmo dovuto parlare 1 volta a testa, una per spiegare perché non sta in piedi la teoria gender con Roberto Scalisi (Logica Convenzionalista), […]

me-mmt

Me-MMT: No, grazie!

Nella prima parte di questo testo cercherò di illustrare i problemi insiti nella teoria economica chiamata Me-MMT che spero chiariscano, senza bisogno di altre repliche, il mio netto “no grazie e arrivederci” ai vari sostenitori, simpatizzanti, divulgatori e galoppini di questa cosa. Nella seconda parte farò un discorso più ampio sui meccanismi dell’economia in generale […]

“Dialogo” con un esponente della MMT

Di recente è successo un episodio molto spiacevole con Nicolas Micheletti (blogger, sostenitore e divulgatore della MMT) col quale si è concluso amaramente un dialogo durato (in tutto) diversi mesi e che sembrava improntato sul reciproco rispetto nonostante posizioni diametralmente opposte, in particolare proprio sulla MMT. La sgradevolezza di questo episodio, che sarà evidente semplicemente […]