La solitudine del peccato originale

A volte ho degli attimi di pura lucidità. Alcuni la chiamano depressione.
In quegli attimi riesco a scorgere la pelle sotto i vestiti. Lo scheletro dietro la pelle.
Il bianco delle ossa ci accomuna tutti, a prescindere dalle smorfie, serie o buffe, con cui possiamo cercare di agghindarle.
Dentro a quelle ossa c’è un peccato. Il peccato originale, direi, correndo volentieri il rischio d’essere blasfemo. Il peccato di non essere più innamorati.
Se dobbiamo fingere di essere umani, di non essere un semplice conato di vomito della natura che si prende troppo sul serio, dovremmo perlomeno avere il coraggio di innamorarci.
Che c’entra il coraggio con l’amore?
C’entra. Perché non parlo di amore platonico. Parlo di un amore carnale. Che genera prole. Un atto fisico. Che dà un lascito. No, non è l’amore per un altro essere umano. Non è avere figli. Parlo dell’amore per le cose. Passione.
E che c’entra il sesso? Il coraggio?
Qui sta il problema.
Talmente siamo spaventati e annichiliti e repressi che non sappiamo più amare carnalmente le nostre passioni, sempre se siamo abbastanza fortunati da averne una.
Copulare con la passione, coscienti di creare una progenie lasciando una parte di sé in un coito che non è mai gratis. Ci vuole coraggio. A farlo con coscienza. Metodo. Onestà.
È facile fingere che non sia importante. È facile trasformare sempre tutto in una costante pacca sulla spalla. Seppellire tutto con una risata.
Come ci fosse un’altra vita, poi.
Come se la bruttura del mondo non fosse anche colpa di questa nostra superficialità.
Come se gli specchi potessero non essere onesti.
Mi consolo nella mia solitudine. Una solitudine che non ha eguali. Torno a parlare con me, come parlerei al mondo. Attingendo ad infiniti colori che porrò su una tela per me, per il mio occhio, per il mio coraggio, per il mio innamoramento. Per nient’altro. Per nessun altro.
E trovo pace, sono serenamente sincero, nel pensiero che un giorno saremo tutti morti. Inesistenti. Non nel bene o nel male, ma nella bellezza o nella bruttezza, di tutti i gesti che abbiamo regalato o negato all’esistenza.

Non vedo droni, qui…

Da circa un mese assistiamo a una valanga di avvistamenti di velivoli (o più precisamente, UAP, Unidentified Aerial Phenomena, fenomeni aerei non identificati) in diverse parti degli Stati Uniti, con un’alta concentrazione nel New Jersey. Il fenomeno è stato riconosciuto ufficialmente dalle autorità che stanno investigando mentre internet è invasa da filmati e testimonianze di […]

Da antagonisti a collaborazionisti

È necessario ricordare che il diritto a manifestare è sancito dalla costituzione. La legge prevede che per le manifestazioni non sia necessaria alcuna autorizzazione, occorre solo dare un preavviso. Solo in casi straordinari gli organi preposti possono vietare una manifestazione, ma devono darne le motivazioni e avere validi motivi. Nonostante questo, oggi, per impedire si […]

L’ineluttabile ascesa dell’intelligenza artificiale e il definitivo tramonto dell’era umana

L’intelligenza artificiale vincerà. Sostituirà il pensiero umano. Non ci sopraffarrà per superiorità intellettuale. La sua vittoria sarà solo il risultato di un’evoluzione sociale inesorabile, iniziata millenni fa, e che vedrà la società stessa adattarsi ai ritmi e agli standard dell’IA, sistematicamente, velocemente, rendendo il pensiero umano obsoleto. Si tratta di mera sopravvivenza della specie. In […]

Fede & Paradossi – MMJ Podcast 2.5

Nella Bibbia, più e più volte dio si pente di ciò che ha fatto, prova delusione e cambia idea. Questo è un fatto. Allora, come può esistere l’idea di Dio come essere onnipotente, onnisciente e perfetto? Tutto sta nel motivo per cui esiste la Bibbia in primo luogo. Capito questo è facile dare una risposta. […]

Culturofilia – MMJ Podcast 2.4

Qualcuno mi ha detto che il pensiero nasce dalle parole. Ti servono le parole per pensare e per ragionare. Meno parole possiedi, meno pensieri hai, meno idee, meno ragionamenti, e l’assenza di questi è spesso associata a un comportamento violento perché, se non puoi discutere a parole, allora ricorri alla violenza. Mancanza di cultura uguale […]

436301008_837534898415474_1841875822642451504_n

Internet è un luogo sempre meno reale

Internet è un luogo sempre meno reale.   A farla da padroni sono pubblicità di oggetti fasulli, metriche e visualizzazioni gonfiate, influencer virtuali… Esistono luoghi chiamati “click farm”, veri e propri allevamenti di click generati da computer o persone pagate per gonfiare artificialmente il traffico su siti web e social. Lo scopo è quello di […]

434746063_827007329468231_7847550726719889529_n

La cosiddetta intelligenza artificiale colpisce anche il mondo della letteratura scientifica

La cosiddetta intelligenza artificiale colpisce anche il mondo della letteratura scientifica. Avete presenti le riviste scientifiche, anche blasonate, che dovrebbero pubblicare articoli revisionati dalla “comunità scientifica” e che quindi fanno poi da base per validare altre ricerche? Sta esplodendo il caso che vede queste riviste inondate da ricerche scritte con l’intelligenza artificiale. Come si scoprono? […]