Trickle… up – MMJ Podcast 2.7

Molti avranno sentito parlare di “trickle-down economics” nell’ambito dell’economia. In pratica, la teoria del trickle-down in campo economico sostiene che le agevolazioni fiscali e i benefici per le aziende e i per i ricchi si riversano su tutti gli altri. In questa visione, l’accumulo di grandi capitali da parte di pochi individui, quindi, non è […]

Sull’IA e il “come” si fa arte

L’intelligenza artificiale è uno tsunami che già in molti definiscono inarrestabile. Sta già cambiando drasticamente il mondo attorno a noi e lo farà a ritmi sempre più importanti. Cambia e cambierà anche come concepiamo l’arte. Così come lo smartphone ha dato la possibilità di scattare foto anche a chi non sa nulla di fotografia, allo […]

Culturofilia – MMJ Podcast 2.4

Qualcuno mi ha detto che il pensiero nasce dalle parole. Ti servono le parole per pensare e per ragionare. Meno parole possiedi, meno pensieri hai, meno idee, meno ragionamenti, e l’assenza di questi è spesso associata a un comportamento violento perché, se non puoi discutere a parole, allora ricorri alla violenza. Mancanza di cultura uguale […]

Specchio e sfera di cristallo – MMJ Podcast 2.3

Gaza è un enorme specchio e anche una sfera di cristallo. Lo specchio riflette noi stessi, un occidente che è sempre meno subdolo nel mascherare la propria violenza. In quello specchio si riflette ciò che siamo disposti ad accettare purché non si rompa l’incantesimo, la favola, e soprattutto i ruoli che quella favola ha assegnato […]

Intelligenze artificiali – MMJ podcast 2.0

Salve a tutti, Vorrei provare a fare un ragionamento sui pericoli e su alcune implicazioni dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Questo argomento ci riguarda tutti, poiché stiamo assistendo ad una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo, a un livello talmente profondo che è difficile persino immaginare, figuriamoci descrivere. L’intelligenza artificiale […]

Deviance Project – False Flag

I False Flag sono una tragica consuetudine osservabile storicamente, una tecnica adottata da governi e altri organismi di potere con lo scopo di forzare decisioni politiche importanti ottenendo con l’inganno il consenso popolare necessario, il tutto per perseguire degli scopi che non hanno niente a che fare con i discorsi confezionati da campagna elettorale, da […]