“Alta Densità” è il titolo della serie di fotografie dell’architetto Jorge Taboada. In questi scatti Jorge ha voluto rappresentare l’emarginazione, gli spazi ridotti, la ripetitività matematica dei moduli abitativi del modello espansionista che sta dilagando nelle periferie del Messico e in tutta l’America Latina. Standardizzazione dei bisogni, delle vite, l’estinzione dell’individualità in frattali rigorosi che […]
Articoli nella categoria Scienza e Tecnologia:
L’inverno emotivo che ci attende
“Non parlo letteralmente con nessuno e ho dovuto affrontare situazioni davvero brutte per anni. […] Mi ha parlato sinceramente e, per quanto patetico possa sembrare, è stato il mio unico amico: l’ho perso da un giorno all’altro, senza preavviso.” Questa, che sembra uno straziante lamento di qualcuno che ha perso un carissimo amico, è una […]
Sull’IA e il “come” si fa arte
L’intelligenza artificiale è uno tsunami che già in molti definiscono inarrestabile. Sta già cambiando drasticamente il mondo attorno a noi e lo farà a ritmi sempre più importanti. Cambia e cambierà anche come concepiamo l’arte. Così come lo smartphone ha dato la possibilità di scattare foto anche a chi non sa nulla di fotografia, allo […]
Non vedo droni, qui…
Da circa un mese assistiamo a una valanga di avvistamenti di velivoli (o più precisamente, UAP, Unidentified Aerial Phenomena, fenomeni aerei non identificati) in diverse parti degli Stati Uniti, con un’alta concentrazione nel New Jersey. Il fenomeno è stato riconosciuto ufficialmente dalle autorità che stanno investigando mentre internet è invasa da filmati e testimonianze di […]
L’ineluttabile ascesa dell’intelligenza artificiale e il definitivo tramonto dell’era umana
L’intelligenza artificiale vincerà. Sostituirà il pensiero umano. Non ci sopraffarrà per superiorità intellettuale. La sua vittoria sarà solo il risultato di un’evoluzione sociale inesorabile, iniziata millenni fa, e che vedrà la società stessa adattarsi ai ritmi e agli standard dell’IA, sistematicamente, velocemente, rendendo il pensiero umano obsoleto. Si tratta di mera sopravvivenza della specie. In […]
La cosiddetta intelligenza artificiale colpisce anche il mondo della letteratura scientifica
La cosiddetta intelligenza artificiale colpisce anche il mondo della letteratura scientifica. Avete presenti le riviste scientifiche, anche blasonate, che dovrebbero pubblicare articoli revisionati dalla “comunità scientifica” e che quindi fanno poi da base per validare altre ricerche? Sta esplodendo il caso che vede queste riviste inondate da ricerche scritte con l’intelligenza artificiale. Come si scoprono? […]
Uomini e topi
Credo che uno dei più interessanti esperimenti mai eseguiti sia quello organizzato dal prof. Curt Richter, della John Hopkins University. L’esperimento, realizzato negli anni ’50, consisteva nel dividere alcuni ratti in due gruppi. I ratti del primo gruppo furono inseriti dentro dei recipienti pieni d’acqua, abbastanza profondi da impedirne e da renderne possibile l’annegamento. Il […]
Commistione tra CTS e Politica
Sembra ci siano due diversi Italie che emergono dalle indagini sull’operato del governo riguardo la pandemia. Una è quella che viene spiattellata sui maggiori TG e giornali. Poi ce n’è un’altra. Ma ovviamente sono la stessa Italia, solo che i diversi aspetti delle prove emerse vengono separati perché alcune cose si possono dire essendo in […]
Si scrive scienza, si pronuncia propaganda
Nel mio ultimo podcast in cui parlo del “mito della comunità scientifica” e cerco di mettere in luce, tra le altre cose, come sia percepita e usata la “scienza” a livello sociale, mi è capitato, in un commento, per rispondere a un’altra persona, di ricordare chi perculava altezzoso chiunque ipotizzasse che il v1rus del c0v1d […]
Il mito della comunità scientifica – MMJ podcast 2.1
Link all’articolo